Il tornio parallelo Fervi T998 è la soluzione ideale per lavorare pezzi metallici effettuando lavorazioni di tornitura, sfacciatura, profilatura, foratura, alesatura, filettatura o troncatura. Ideale per essere utilizzato all’interno di officine, laboratori artigiani o reparti produttivi rappresenta uno strumento di supporto alla produzione. Si tratta infatti di un macchinario di servizio e non di produzione ideale quindi per essere utilizzata ad intermittenza e non in maniera continuativa nell’arco della giornata. Inoltre la macchina è completamente a funzionamento manuale in quanto necessita dell’input da parte dell’operatore per eseguire i movimenti.
Inclusa nella dotazione del tornio parallelo c'è una lampada bordo macchina che rende ben visibili le lavorazioni che vengono effettuate. Per raffreddare il pezzo che viene lavorato e l’utensile e allo stesso tempo favorire l’espulsione di trucioli è presente un sistema di raffreddamento.
Il tornio Fervi è fornito completo di un mandrino autocentrante a 3 griffe, e un mandrino a 4 griffe indipendenti reversibili. Grazie a questi strumenti sarà possibile fissare alla macchina sia pezzi di forma regolare che pezzi più irregolari. Il cambio di velocità del mandrino è gestito da un sistema ad ingranaggi regolabile grazie all'apposita leva posta sul quadro comandi. Inoltre, il modello RT998400VI3A è dotato di inverter (che varia la velocità del mandrino mantenendo costante la potenza) è altresì dotato di potenziometro attraverso il quale si aumenta o cala il numero di giri per regolare la velocità all'interno del range scelto attraverso la leva sopra citata. Accanto al potenziometro è situato il display per monitorare il numero di giri. Tutti i modelli sono dotati di freno meccanico con azionamento a pedale per rallentare o fermare la rotazione del mandrino.
Il carrello portautensili è necessario per fissare l’utensile e trasmettergli i moti di appostamento e di avanzamento. La posizione del carrello e delle slitte portautensili si regolano attraverso le leve ed i volantini poste sul carrello stesso. Inoltre, il tornio parallelo è provvisto di ingranaggi (con scatola Semi-Norton) regolabili attraverso 4 selettori rotativi a manopola che permettono di ottenere diversi avanzamenti e di filettature (metrici e in pollici). Vi è, inoltre, una quinta manopola per la selezione del senso di avanzamento del carro.
La contropunta è dotata di leve, volantini e viti che ne comandano la regolazione fine e l’avanzamento. Inoltre, il tornio parallelo è dotato di lunette, una fissa e l'altra mobile, per gestire le operazioni di foratura, alesatura e sfacciatura insieme a tutte quelle in cui non è possibile utilizzare la contropunta per fissare il pezzo in lavorazione. Le lunette si rivelano indispensabili nella lavorazione di pezzi lunghi e pesanti.
Per rispondere ad esigenze diverse, sono disponibili diversi modelli di tornio parallelo T998: con motore 230V o 400V, con o senza visualizzatore (che permette di monitorare le quote X, Y e Z garantendo una precisione pari a 0,001) e inverter.
Tornio parallelo Fervi T998
Nessun utente ha ancora lasciato un commento!